Fluorochinoloni
Farmaexplorer.it
Xagena Mappa
Xagena Newsletter

Vitamina-D e prevenzione oncologica


Un Comitato dell'Institute of Medicine ( IOM ), incaricato di constatare il fabbisogno di Vitamina D nella popolazione del Nord America, ha esaminato le evidenze che collegano la Vitamina D con la salute dello scheletro e di altri apparati.
La Commissione ha concluso che la Vitamina D gioca un ruolo importante nella salute delle ossa e questo risultato fornisce una solida base per determinare il fabbisogno della popolazione.
Tuttavia, i risultati non riguardanti l'apparato scheletrico tra cui il tumore, le malattie cardiovascolari, il diabete e le malattie autoimmuni si sono dimostrati incoerenti e inconcludenti nonché legati alla causalità.

In base all'importanza della Vitamina D per la salute delle ossa, le quote dietetiche raccomandate ( RDA ) sono pari a 600 UI al giorno per persone di età compresa tra 1 e 70 anni e di 800 UI al giorno per le persone di età superiore ai 70 anni, corrispondenti ad un livello sierico di 25-idrossivitamina D di almeno 20 ng/ml ( 50 nmol/l ).

A causa delle ampie variazioni di sintesi cutanea della Vitamina D e dei noti rischi di tumore della pelle, le RDA ( dose giornaliera raccomandata ) sono state ricavate considerando un'esposizione al sole minima.
La commissione ha inoltre concluso che la prevalenza dell’insufficienza di Vitamina D nel Nord America è stata sopravvalutata. La maggior parte degli americani del Nord ha concentrazioni sieriche di 25-idrossivitamina D superiori a 20 ng/ml, adeguate per la salute delle ossa in almeno il 97.5% della popolazione.

La revisione globale svolta dalla Commissione delle evidenze riguardanti il ruolo della Vitamina D nella prevenzione del cancro ha rivelato che la ricerca è incoerente e non stabilisce un rapporto di causa-effetto.
Altri studi recenti hanno raggiunto conclusioni simili.
Nessuno studio clinico randomizzato su larga scala sulla Vitamina D è stato completato considerando il tumore come risultato primario atteso.

La maggior parte dei dati proviene da studi di laboratorio, correlazioni ecologiche e indagini osservazionali dei livelli sierici di 25-idrossivitamina D in associazione con l'insorgenza del cancro.
Sebbene la valutazione dei livelli sierici sia un marker utile per l'esposizione alla Vitamina D, gli studi associativi hanno dei limiti importanti. In particolare, bassi livelli sierici di 25-idrossivitamina D sono anche legati ad altri fattori che aumentano il rischio di tumore, compresa l’obesità ( la Vitamina D viene sequestrata nel tessuto adiposo ), mancanza di attività fisica ( correlata al trascorrere poco tempo all'aperto e poca esposizione solare ), pigmentazione scura della pelle ( la pelle sintetizza meno Vitamina D in risposta all'esposizione solare ), e dieta o pratiche di supplementazione.

Fattori di confondimento ulteriori possono inoltre verificarsi se le cattive condizioni di salute riducono la partecipazione ad attività all'aperto e all'esposizione al sole o pregiudicano la dieta, con conseguenti bassi livelli di Vitamina D. L'associazione, pertanto, non può dimostrare nesso di causalità.

Molti micronutrienti che sembravano promettenti in studi osservazionali ( ad esempio, il beta-Carotene, la Vitamina C ed E, l’Acido Folico e Selenio ) non sono risultati utili per ridurre il rischio di tumore in studi clinici randomizzati, e alcuni si sono dimostrati dannosi ad alte dosi.

La teoria che la Vitamina D possa aiutare a prevenire il cancro è biologicamente plausibile.
Il recettore della Vitamina D è espresso nella maggior parte dei tessuti.
Gli studi condotti su colture cellulari e modelli sperimentali suggeriscono che il Calcitriolo promuove la differenziazione cellulare, inibisce la proliferazione delle cellule tumorali e mostra proprietà antinfiammatorie, proapoptotiche e antiangiogeniche.
Questi risultati suggeriscono, ma non dimostrano, che la Vitamina D ha un ruolo nel prevenire lo sviluppo del tumore o nel rallentare la sua progressione.

Anche se molti studi osservazionali hanno collegato bassi livelli sierici di 25-idrossivitamina D con l'incidenza del cancro e della mortalità, l'evidenza da studi randomizzati è scarsa.
Tre studi sulla Vitamina D, tra cui uno studio di confronto tra una combinazione di Vitamina D con Calcio e Calcio da solo, hanno valutato l'insorgenza di tumori di nuova diagnosi o la mortalità per tumore come esito secondario, ma i risultati sono stati nulli.

Per quanto riguarda, nello specifico, il rischio di tumore al seno, tre studi osservazionali di coorte dei livelli plasmatici di 25-idrossivitamina D hanno dato risultati inconsistenti: un piccolo studio ha trovato un'associazione inversa, uno studio ampio non ha trovato alcuna associazione, e un altro ampio studio non ha trovato una tendenza generale, solo un'associazione inversa in un sottogruppo.
Un'associazione inversa osservata in uno studio è scomparsa dopo aggiustamento per indice di massa corporea e attività fisica.

Solo uno studio randomizzato ( studio Women's Health Initiative, WHI ) è stato sufficientemente ampio per valutare il tumore alla mammella come esito indipendente, o secondario; nel complesso, non ha mostrato alcun effetto significativo sull'aumento di incidenza di tumore al seno ( hazard ratio, HR=0.96 ) o di mortalità correlata ( HR=0.99 ).
Dopo stratificazione della popolazione in esame secondo l'assunzione di Vitamina D al basale ( dieta più integratori ), i ricercatori hanno trovato che le donne con assunzioni più basse al basale avevano un rischio inferiore di sviluppare tumore della mammella con l'intervento ( HR=0.79 ), mentre le donne che assumevano dosi più alte al basale ( superiori o uguali a 600 UI giorno ) avevano un aumento significativo del rischio ( HR=1.34; p per interazione=0.003 ).

Studi osservazionali dei livelli sierici di Vitamina D e del tumore del colon-retto sono in generale a supporto di un'associazione inversa.
Secondo una meta-analisi di dati prospettici tratta da cinque studi, i soggetti con un livello sierico di 25-idrossivitamina D di 33 ng/ml o superiore avevamo circa la metà del rischio di sviluppare tumore colorettale di quelli con livelli di 12 ng/ml o inferiori.
Il recente studio European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition ha mostrato un'associazione inversa simile.

Uno studio prospettico del Japan Public Health Center non ha trovato una relazione inversa tra livelli plasmatici di 25-idrossivitamina D e l'insorgenza di cancro del colon, anche se è stata notata un'associazione inversa con il tumore del retto.
Le evidenze di studi randomizzati sono limitate.

In uno studio britannico è stata confrontata la Vitamina D3 con il placebo; l'intervento non è stato associato a una diversa incidenza del carcinoma colorettale ( rischio relativo, RR=1.02 ).
Allo stesso modo, nello studio WHI, il Calcio più Vitamina D3 non ha ridotto l'incidenza di cancro del colon-retto ( RR=1.08 ) o la mortalità connessa ( RR=0.82 ).

Sebbene gli studi ecologici suggeriscano che la mortalità per tumore della prostata sia inversamente proporzionale all'esposizione al sole, studi analitici osservazionali dei livelli sierici di 25-idrossivitamina D e cancro alla prostata non hanno sostenuto questa ipotesi.
In tutto, 8 dei 12 studi caso-controllo nidificati non hanno mostrato alcuna associazione tra i livelli sierici basali di 25-idrossivitamina D e il rischio di cancro prostatico, e solo uno ha mostrato una significativa associazione inversa.
Una più recente analisi caso-controllo nidificata dei dati dello studio ATBC ( Alpha-Tocopherol, Beta-Carotene Cancer Prevention Study ) ha mostrato la mancanza di associazione.

Inoltre, una meta-analisi di 45 studi osservazionali di assunzione di prodotti lattiero-caseari e rischio di tumore alla prostata non ha mostrato alcuna significativa associazione con l'assunzione di Vitamina D nella dieta.
Non sono stati individuati studi clinici randomizzati rilevanti.

Il progetto VDPP ( Cohort Consortium Vitamin D Pooling Project of Rarer Cancers ) non ha mostrato nessun collegamento evidente tra alte concentrazioni sieriche di 25-idrossivitamina D e riduzione del rischio per i tumori meno comuni, tra cui quello endometriale, dell'esofago, dello stomaco, del rene, del pancreas, e tumori alle ovaie e linfomi non-Hodgkin ( che insieme rappresentano circa la metà di tutti i tumori in tutto il mondo ).
Inoltre, la relazione ha fornito prove suggestive di un aumento significativo del rischio di cancro al pancreas con alti livelli di 25-idrossivitamina D ( maggiore o ugiale a 40 ng/ml ).
È stato inoltre segnalato un aumentato rischio di cancro esofageo con alti livelli di 25-idrossivitamina D.

Nonostante la plausibilità biologica e il diffuso entusiasmo, il Comitato dell'Institute of Medicine ritiene che i risultati riguardanti la riduzione dell'incidenza del cancro e la mortalità correlata alla Vitamina D siano inconsistenti e inconcludenti e legati alla causalità.
Sono in corso nuovi studi per valutare se l'assunzione supplementare di Vitamina D a dosaggio moderato-alto sia efficace nel prevenire i tumori. ( Xagena2011 )

Fonte : The New England Journal of Medicine, 2011

Onco2011 Farma2011


Indietro